WIKINGO e LA PASSIONE PER
I SEGNI E I SIMBOLI
Per quanto riguarda il segno, i simboli e i
loghi
me ne innamorai sin dai tempi del liceo artistico. Mi diplomai
a diciassette anni. La passione per i fumetti e poi l'arte e la musica prima
di tutto; poi il trascendente, l'esoterismo, la geomanzia e la
psicologia: tutto questo insieme di cose mi portarono a diventare un
creatore di simboli,
loghi, idee e progetti originali.
Metà mago, metà grafico,
metagrafico... Passavo le notti a disegnare tavole di architettura e
rilievi ma immaginandomi ai tempi di Leonardo Da Vinci e Leon Battista
Alberti.
Arrivato all'Accademia di Belle Arti di Ravenna frequentai qui
il corso di Pittura e
come materia relativa secondaria, tra i vari, quello di Antropologia
Culturale, materia capitanata dalla Professoressa Maria Virginia Cardi.
Qui arrivò lo studio di C.G. Jung e un pò di approfondimento sulla psicanalisi
e sull'entronautica, così mi piacque chiamarla: la conoscenza di decine di rituali, leggende, simboli e maschere - sparse per tutto il
pianeta - nella lettura dei libri di Schwarz-Winklhofer-Biedermann,
Baltruŝaitis, Baxandall, Panovskij, Lévi-Strauss, ecc. Questo, misto
alle doti nel disegno, mi portò presto a cercare la potenza magica del segno.
E di come esso viene sentito ed interpretato da parte dell'essere umano.
Per influenza di mio padre prima, e per passione poi, imparai la notazione
musicale: anche nella musica era molto importante il segno. In forma di
"nota" viene utilizzato
il geroglifico, il codice cifrato, che rimanda ad un
significato matematico e astratto. Tutti questi input vitali nel campo dell'arte
e della grafica mi han formato e informato. Oggi cerco di lasciare un segno
del mio passaggio in ogni piccolo lavoro o committenza. Dopotutto
creare disegni è la cosa che da quando è piccino mi diverte di più. Con
Wikingo Design amo
ricercare con persone appasionate come me del particolare, dell'originale,
del bello.<<TORNA
ALLA HOME PAGE |