WIKINGO DESIGN APPROFONDIMENTI
WIKINGO ART & DESIGN STUDIO DI STEFANO ROSSI DISEGNATORE GRAFICO e PITTORE

grafico crea loghi per aziende

HOME  |  CHI SONO  |  SERVIZI  |  REALIZZAZIONI  |  CONTATTI

Wikingo Design fondato dal grafico, pittore, disegnatore e decoratore, Stefano Rossi, ha le proprie radici nell'amore per l'arte: in età adolescente Rossi si innamora dei disegni di Leonardo e Dürer, e li prende come maestri. Attraverso la conoscenza del disegno classico, dei pennelli e dei linguaggi artistici di artisti classici e moderni la natura creativa di Stefano si è evoluta negli anni fino ad approdare in un carattere del tutto eclettico e personale. WD nasce dalla passione e dall'esperienza artistica che vorrebbe fondere l'antica téchne al modern design.

Wikingo è una ditta che si muove nel campo della progettazione e realizzazione di grafiche disegni e loghi aziendali, crea idee originali e pieghevolistica: volantini, carta intestata, cataloghi, depliant, ecc. - dalle illustrazioni per la narrativa dei bambini o ai disegni per pubblicazioni scientifiche, fino ai fumetti e i manifesti: la visione eclettica di Wikingo Design si muove con naturalezza nel campo della grafica pubblicitaria e del branding come nella grafica per il web-design. Il progetto per il futuro è di espandere le proprie ricerche sia nel campo della grafica e del design, magari con l'intenzione di collaborare (chissà?) con altri art-designers, grafici, registi, esperti di comunicazione visiva, sia nel campo dell'estetica della tecnologia (in particolare il suo sogno è di realizzare progetti di estetica della robotica e della bionica). Stefano nasce alla fine del 1978, insieme agli studi musicali si diploma nel 1997 al Liceo Artistico Sperimentale Giovanni da Rimini, con un diploma di maturità artistica ad indirizzo grafico-visivo (56/60). Sin da giovanissimo affronta materie come la progettazione grafico-industriale, l'architettura, la filosofia estetica e l'educazione visiva. Il corso "Sperimentale" prevedeva di affrontare materie considerate "aggiunte" rispetto al normale liceo artistico, discipline anche estranee all'arte: biologia, progettazione industriale, fisica, inglese. Questo diede la possibilità all'artista di formarsi in maniera molto eclettica.

Crea LogoLo studio del Rossi ebbe un primo approccio alla grafica e al disegno "classico" - a mano squadra o matita - con studi sui codici di percezione, sugli equilibri delle forme e dei colori ecc. Si diplomò diciasettenne dopo centinaia e centinai di disegni, fumetti e diversi progetti architettonici. A quei tempi a scuola si usavano ancora cutter e retini, e tutto era molto meno "computerizzato" di oggi. Si formò sotto la supervisione di egregi professori come l'Architetto Massimo Mori e lo scultore Domenico Guidi. Tra le varie realizzazioni giovanili e collaborazioni liceali che Rossi eseguì insieme alla classe, ricordiamo qui la realizzazione di un libro contentente diversi rilievi architettonici poi stampati in scala, di svariate architetture storiche del riminese: il più importante rilievo, era quello della Fontana della Pigna di Rimini. Se sei interessato a sapere di più visita il sito personale: wikingo.it .

L'ACCADEMIA - Cercando di "liberarsi" un pò da questo tecnicismo acquisito, diciottenne entra nell'Accademia delle Belle Arti, a Ravenna, dove si diploma nel 2003 come Maestro d'Arte nella classe di Pittura e col massimo dei voti (110 e Lode). La tesi d'esame o meglio come ricorda - "il libro che mi vide impegnato per quasi due anni" - fu una possente biografia, di più di un centinaio di pagine e con centinaia di foto rielaborate, sul pittore J.M. William Turner. Questa era accompagnata dalla presentazione di alcuni quadri originali di Rossi, come il ritratto di Sheila. A Ravenna si formò coi Professori D'Augusta, Dragomirescu e Neri: insegnanti di Pittura, e con lo stimato scultore e Prof. Antonio Violetta, docente di Anatomia. Una delle materie che più lo segnò nel periodo accademico fu il corso biennale di Antropologia Culturale, materia capitanata dall'amata Prof.ssa Cardi. Fu da qui che Rossi, si appassionò di antropologia e paleoantropologia, e di come i diversi popoli del mondo amarono e amano comunicare: si appassionò dell'etnologia, della magia occidentale, dello studio dei simboli alchemici e dei graffiti rupestri, degli scritti di Jung e delle tecniche di centratura nate in India.

Stefano Rossi, Vikingo or Wikingo
NONSOLOGRAFICA - Parallelamente all'Accademia e allo studio da autodidatta della grafica computerizzata, frequentò un corso di fumetto con Cartoon Club, dove ebbe la fortuna di conoscere alcuni fumettisti della Bonelli Editore (Tex, Dylan Dog, Nathan Never) che ivi insegnavano. Seguì altri corsi privati di inglese, marketing, grafica e musica ma tuttavia per imparare a "sopravvivere" svolse diverse mansioni, spesso per forza di cose distanti dall'operato artistico e creativo: dal facchino al guardiano, all'educatore in corsi formativi nelle scuole elementari e medie. Fu product-manager e si occupò di assistenza vendita e post-vendita.  Dopo la fase "formativa" e i primi lavori, Rossi iniziò la collaborazione con un'azienda come segretario, web-admin e assistente, nonchè grafico dei siti di questa azienda, consulente artistico e addetto alle pubbliche relazioni. Negli anni si fece forte in lui l'idea di iniziare a lavorare nelle arti un tempo tanto amate, dove un tempo aveva concentrato i suoi studi: sogni che aveva lasciato nel cassetto: la creatività, l'arte, la grafica.

WIKINGO DESIGN
- gli albori - nel 2006 l'idea di creare un sito web molto personale, wikingo.it ,creato prendendo spunto dal simpatico nomignolo datogli dai suoi amici in Accademia. Wikingo inizia a formarsi e a realizzare per gli amici e i primi clienti diverse creazioni. Negli anni diventa così professionista realizzando decorazioni, disegni, loghi e manifesti anche per grandi imprese. A questo seguì quasi istantaneamente la creazione di Wikingo Design che si concentrerà appunto sulla creazione grafica, il Logo Design e la Corporate Identity. Qui seguirà uno studio a 360° in diversi altri campi - studio che continua ancora oggi: dal SEO alla grafica-vettoriale, dal web-marketing al SEM, alla visibilità aziendale. Cercando di definire la nicchia di lavoro sulla creazione di loghi e marchi vettoriali, originali e di qualità e lavorando nella realizzazione di qualsiasi cosa che abbia l'onore di essere chiamato "creazione". Wikingo Design è oggi una giovane realtà che collabora con aziende di tutta Italia studiando in sinergia un brand-identity comunicativamente efficace, alla ricerca di una immagine grafica rappresentativa e riconoscibile.

Creazione Loghi | Contatti | Realizzazioni_grafiche | vichingo.it | wikingo marchi aziendali | Wision_creare è una possibilità

 

REALIZZAZIONE-LOGHI | SERVIZI | CHI SONO | CONTATTI

Copyright ©2006-2012 by Wikingo Design di Stefano Rossi
Agenzie di Grafica Pubblicitaria - Grafici creativi e designers